Separazione-divorzio consensuale


Che cosa e' e a che cosa serve: 

I coniugi che, consensualmente, intendono separarsi, divorziare o modificare le precedenti condizioni di separazione o divorzio**, ora, possono farlo rivolgendosi:

– ad un Avvocato ( uno per parte) – procedura di negoziazione assistita – ( art.6 della L.162/2014) . L’accordo necessita di nulla-osta da parte della Procura in assenza di figli minori o portatori di handicap grave o economicamente non autosufficienti o di autorizzazione, rilasciata dal Presidente del Tribunale, in presenza di figli minori o portatori di handicap grave o economicamente non autosufficienti.
L’Avvocato ha l’obbligo di trasmettere l’accordo, all’Ufficiale dello Stato Civile ove il matrimonio è stato iscritto o trascritto, entro il termine tassativo di 10 giorni.

– all’ufficiale di Stato Civile – modalità semplificata – ( art.12 della L.162/2014) . Questa modalità è possibile solo quando non vi siano figli minori o portatori di handicap grave ( ex lege 104/’92 ) o economicamente non autosufficienti, e a condizione che l’accordo non contenga patti di trasferimento patrimoniale ( es: uso della casa coniugale ecc.) .
Queste nuove modalità sono equiparate ai provvedimenti giudiziali evitando quindi di rivolgersi al Tribunale.
** La richiesta di divorzio può essere presentata solo se trascorsi sei mesi ininterrotti di separazione personale dei coniugi.

Chi può presentarla: 

Persone coniugate che intendano separarsi e/o divorziare

Dove: 
Sportello Ritiro Atto - Piazza Aldo Moro, 1
Tempi: 

Nel giorno e ora dell’appuntamento, entrambi i coniugi dovranno presentarsi muniti di documento d’identità valido per la sottoscrizione dell’accordo che gli stessi intendono concludere.Al fine di consentire una maggior riflessione o ripensamento da parte dei coniugi, l’Ufficiale dello Stato Civile, fisserà, non prima di 30 giorni, un secondo appuntamento per la conferma dell’accordo già sottoscritto.

Costi: 

Tutta la procedura ha un costo di 16.00€ da pagarsi tramite link PagoPA che verrà rilasciato dal Comune di Bollate.La ricevuta di avvenuto pagamento dovrà essere presentata al momento della sottoscrizione dell'accordo.

Responsabile del Procedimento: 
Isidora Angela Maria Blumenthal
Ufficio di riferimento: 
Servizi Elettorali